L’Osteopatia è una forma di terapia manuale che considera il corpo nella sua globalità nel delicato equilibrio tra struttura e funzione .
L’osteopatia pediatrica si affianca alla medicina classica per risolvere in modo dolce e naturale e senza l’uso di farmaci tutti quei disturbi funzionali e muscolo scheletrici legati al trauma del parto.
L’osteopata è in grado attraverso una palpazione dolce sul corpo del bambino, assolutamente indolore e ben tollerata dai piccoli pazienti, di trovare quelle tensioni muscolari e membranose presenti al momento della visita e di risolverle.
Nei neonati sani spesso si manifestano dei disturbi non patologici come:
Torcicollo miogeno
Plagiocefalia posizionale
rigurgiti frequenti, suzione difficoltosa o debole
coliche gassose, costipazione
disturbi del sonno, irrequietezza
Problematiche funzionali respiratorie quali asma, otiti ricorrenti, riniti (ORL)
Tali problematiche possono essere affrontate con trattamento osteopatico .
L’osteopatia può intervenire in ambito pediatrico fin dalle prime settimane di vita.
Questo trattamento accompagna anche le mamme in attesa aiutandole ad adattarsi al meglio ai cambiamenti posturali legati alla gravidanza e alla sintomatologia ad essa connessa.
L’osteopatia è dunque un dolce aiuto sia per le mamme che per i neonati ma anche un valido supporto nelle successive fasi di sviluppo motorio del bambino.
L’intervento osteopatico è un buon approccio di medicina preventiva di cui ci si può avvalere per alleviare migliorare ed evitare molte patologie dalla nascita all’età adulta.